Giorgio AIRAUDO Segretario Generale

Giorgio Airaudo

Giorgio Airaudo è perito elettronico. Militante nel movimento degli studenti del 1977, iscritto alla FGCI (federazione giovanile del Partito Comunista Italiano) negli anni ‘80, nel 1984 entra nella segreteria nazionale dei giovani comunisti. Nel 1988 la Camera del Lavoro di Torino gli affida l'incarico di sindacalizzare i primi contratti di formazione e lavoro assunti alla Fiat a Mirafiori. Dal 1991 passa nella Settima Lega Fiom-Cgil del territorio di Collegno in provincia di Torino, dove si occupa di piccole aziende e sindacalizzazione fino a seguire sindacalmente le carrozzerie Pininfarina, Bertone e il gruppo Magneti Marelli. Dal 2001 al 2009 segretario provinciale torinese della Fiom. Dal 2010 è Segretario Regionale della Fiom Piemonte. Nello stesso anno eletto nella segreteria nazionale dell'organizzazione responsabile dell’autoveicolo. Come tale, è stato in prima linea nei conflitti che hanno visto la FIOM sotto attacco della dirigenza Fiat, oltre che dei sindacati nazionali che hanno ritenuto di firmare l'accordo con Marchionne. Il 25 febbraio 2013 viene eletto deputato con Sinistra Ecologia Libertà nella circoscrizione Piemonte 1. Nel 2020 viene eletto segretario generale della Fiom Piemonte. Da marzo 2022 è segretario generale della Cgil Piemonte.
Leggi tutto

Deleghe
Politiche economiche e industriali
Politiche Europee e internazionali
Politiche della comunicazione e dell’informazione
Relazioni sindacali e industriali
Salute sicurezza e lavoro
Consulta giuridica

Dario BONI Segretario Organizzativo

Dario Boni

Una lunga esperienza di lavoro iniziata nel 1981 nel settore edile e proseguita dal 1985 al 2002 in fabbrica, in quello dei laterizi e manufatti. Dal 1988 iscritto alla Fillea Cgil, Boni è stato per molti anni delegato sindacale e componente dei direttivi di categoria e confederali, per poi passare al distacco sindacale nel 2002 per seguire la linea AV To-Mi e la zona Settimo-Chivasso-Ciriè. Nel 2005 è diventato segretario organizzativo della Fillea Cgil di Torino e dal 2008 e fino al 2014 ne è stato segretario generale. Componente del Comitato consultivo provinciale dell’Inail, vice-presidente della Cassa Edile e successivamente vice-presidente della scuola edile del capoluogo piemontese. Dal 2010 al 2012 ha fatto parte del Cda del fondo pensionistico Arco. Nel luglio 2014 è stato eletto in segreteria nazionale della Fillea Cgil. Fino a dicembre 2017 vice-presidente nazionale della Commissione Nazionale dei comitati paritetici territoriali. Dal 2018 nel collegio di presidenza dell’Inca Nazionale. Nel 2021 fa parte della segreteria regionale Spi Cgil Piemonte. Dal 2022 nella segreteria Cgil Piemonte come responsabile organizzativo.

Deleghe
Politiche organizzative e del tesseramento
Politiche dei servizi a tutela individuale
Gestione banche dati e rete informatica, digitalizzazione della Cgil
Coordinamento associazioni e società partecipate dalla Cgil
Accordi sulla rappresentanza
Politiche dell’artigianato e della bilateralità

Gianni ESPOSITO

Gianni Esposito

Nell’ottobre 1980 viene assunto come operaio alla Italcardano di Crescentino, azienda metalmeccanica. Nell’82 eletto nel consiglio di fabbrica della stessa azienda, due anni dopo fa parte della segreteria Fiom Vercelli, dall’88 al 2003 Segretario Generale Fiom Vercelli, dal 2003-2011 Segretario Generale della nuova Camera del Lavoro Vercelli-Valsesia. Nel 2011 fino al 2019 Segretario Generale Fp Cgil Piemonte, dal 2019 eletto nella segreteria della Cgil Piemonte

Deleghe
Politiche della contrattazione ed assetti contrattuali Politiche della contrattazione sociale Politiche abitative Piano del lavoro e innovazione 4.0 Politiche del clima e dell’ambiente Fondi strutturali FESR/FEASER

Anna Maria POGGIO

Anna Maria Poggio

Nel 1985 assunzione in Contratto Formazione Lavoro presso un’agenzia di assicurazioni di Alessandria. Nell’87 in Camera del Lavoro di Alessandria con mansioni di segreteria tecnica, dal ’91 attività politica nella Filtea e in seguito segretaria generale della categoria fino al ’99.
A scadenza di mandato l’ingresso in Filcams come funzionaria e componente di segreteria, fino al 2005, con l’elezione a segretaria generale della Flai provinciale, in carica fino al 2013. Nel 2013 in Fiom come funzionaria, nel 2018 eletta segretaria generale della categoria.
Dal 2013 al 2017 nella segreteria confederale Cgil di Alessandria. Dal 2022 nella segreteria regionale.

Deleghe
Politiche del mercato del lavoro
Politiche dell’istruzione, della formazione sindacale, della formazione continua e dei fondi interprofessionali
Fondo strutturale FSE
Politiche dell’immigrazione
Politiche di genere, Commissione regionale pari opportunità e Consulta femminile territoriale
Contrattazione inclusiva di filiera, di sito, territoriale

Stefania PUGLIESE

Stefania Pugliese

Dal 2006 capotreno in ferrovia, gruppo FS, dal 2010 funzionaria in Filt Piemonte nel Dipartimento Attività Ferroviarie. Dal 2013 in segreteria Filt Piemonte con delega Mobilità Area Attività Ferroviarie e Politiche di Genere fino a luglio 2020. Da marzo 2019 eletta nella segreteria Cgil Piemonte.

Deleghe
Politiche previdenziali e Fondi previdenziali complementari Politiche fiscali Politiche giovanili Politiche delle reti, dei servizi e del terziario Politiche dell’energia Infrastrutture

Gabriella SEMERARO

Gabriella Semeraro

Nell’89 è educatrice presso una cooperativa sociale. Dal 1997 delegata sindacale Fp Cgil a Ivrea. Dal ’99 al 2010 è a Torino prima nell’apparato e poi nella segreteria della Fp Cgil Torino. Nel 2010 entra nella segreteria Fp Torino, responsabile comparto Terzo Settore. Nel 2019 è nella segreteria Fp Cgil Piemonte, dal 2022 fa parte della segreteria regionale Cgil Piemonte.

Deleghe
Politiche della Sanità, socio-assistenziali, sanità integrativa,
Commissione Regionale Disabilità
Politiche della cooperazione e del terzo settore
Politiche dei servizi e rapporto pubblico/privato
Appalti
Legalità