FILT CGIL – FIT CISL – UILTRASPORTI-UGL AUTOFERRO: SCIOPERO NAZIONALE DI 24 ORE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE VENERDÌ 25 FEBBRAIO. A TORINO PRESIDIO DALLE ORE 15.00 DAVANTI ALLA REGIONE IN PIAZZA CASTELLO.
23 Feb 2022
Venerdì 25 febbraio 2022 è previsto uno sciopero nazionale della durata di 24 ore del settore trasporto pubblico locale – sul rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri – TPL Mobilità, cui aderiscono le Organizzazioni territoriali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal, Ugl-Fna.
ALLE ORE 15.00, IN PIAZZA CASTELLO DAVANTI ALLA REGIONE, CI SARA’ UN PRESIDIO DEI LAVORATORI E DELLE LAVORATRICI PER MANIFESTARE CONTRO L’IMMOBILISMO E LE MANCATE RISPOSTE ALLE NECESSITA’ DEL SETTORE DA PARTE DELLE ISTITUZIONI E DELLE ASSOCIAZIONI DATORIALI.
Con il mancato rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale, per gli Autoferrotranvieri-Internavigatori (mobilità/Tpl), si stanno danneggiando quei Lavoratori che oggi, e durante tutto il periodo pandemico, hanno garantito e continuano a farlo, un servizio essenziale in una situazione di grave difficoltà.
La pandemia da Covid-19 ha reso più evidenti i limiti di gestione di un sistema frammentato e fortemente condizionato da imprese che, con fondi pubblici, sono attente unicamente a far quadrare i bilanci senza preoccuparsi minimamente delle condizioni di vita dei Lavoratori e tantomeno della qualità del servizio.
Altro tema importante è la penuria di conducenti, dato evidenziato dalle stesse associazioni datoriali, miopi nei confronti delle attuali condizioni che
disincentivano i giovani ad ambire alla professione di Operatore di Esercizio, poco remunerata, anche a fronte delle spese da sostenere per le abilitazioni necessarie e molto impegnativa, monotona e colma di responsabilità.
È arrivato il momento di aumentare il salario, recuperando il potere di acquisto perso a causa dei mancati rinnovi.
I sindacati sono consapevoli che le azioni di sciopero provocano una perdita retributiva alle Lavoratrici, ai Lavoratori e disagio ai cittadini, ma il rinnovo del Contratto Collettivo rappresenta il principale strumento per migliorare lecondizioni normative, economiche e di vita.
Il Trasporto Pubblico Locale È UN SERVIZIO ESSENZIALE attraverso il quale si può misurare la qualità di una società, l’uguaglianza e i diritti fondamentali.
Orari dello sciopero
GTT:
– PERSONALE VIAGGIANTE URBANO, GRADUATI, PERSONALE ESERCIZIO METROPOLITANA, ASSISTENTI ALLA CLIENTELA: 24 ore nel rispetto delle fasce: 06:00-09:00 12:00-15:00
– PERSONALE ADDETTO ALLA BIGLIETTERIA (C.S.C.): 24 ore nel rispetto delle fasce: 06:00-09:00 12:00-15:00
– PERSONALE VIAGGIANTE EXTRAURBANO: 24 ore nel rispetto delle fasce: da inizio serv. alle 8.00 e dalle 14.30 alle 17.30
– PERSONALE FERROVIE: (Torino-Ceres) 24 ore nel rispetto delle fasce: da inizio serv. alle 8.00 e dalle 14.30 alle 17.30
– IMPIEGATI – OPERAI: intera prestazione lavorativa lavorativa – PARK E PERSONALE NON DIRETTAMENTE CONNESSO ALLA MOBILITA’ DELLE PERSONE:
intera prestazione lavorativa
24 ore di sciopero con rispetto delle fasce: AUTOLINEE ASSOCIATE ANAV/ AUTONOLEGGIO CON CONDUCENTE/DITTA CA.NOVA/ DITTA ATAV-VIGO/BOGETTO – CHIESA F.lli – GHERRA – GIACHINO Autoturismo –S.A.B. – CAVOURESE – DE MARCHI/BELLANDO DARIO &C. – STAAV MUNARO F.LLI.VI.MU. S.N.C. – INFRA.TO – 5T
Servizio Scuolabus con affidamento pubblico
Sarà garantito il trasporto domicilio istituto scolastico degli scolari e degli studenti per almeno il 50% della prestazione, intendendosi in alternativa come servizio di andata o ritorno dall’istituto scolastico, anche in questo caso l’articolazione verrà precisata al livello locale/aziendale.
Il trasporto disabili viene comunque garantito per l’intera prestazione ordinaria al 100 %.